Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2012 | Innovazione

Smartphone poco sicuri e protetti

Gli smartphone possiedono funzioni simili a quelle dei pc e vengono spesso utilizzati per accedere ai social network (60%), per caricare immagini, video e file (42%) e per l’online banking (24%). Gli utenti, però, non sono convinti della sicurezza di questi dispositivi .   E’ quanto emerge da una recente indagine sul territorio europeo di Kaspersky Lab: solo uno su tre, infatti, considera sicuro il proprio smartphone. I tedeschi hanno una maggiore fiducia (35%), mentre i francesi sono più diffidenti (25%). In Italia, Spagna e Portogallo gli smartphone vengono considerati sicuri dal 34% degli utenti.   Sempre dalla stessa indagine infatti si rileva che il 90% degli utenti che possiede uno smartphone archivia fotografie sul proprio dispositivo, mentre l’80% custodisce documenti personali e il 76% informazioni relative ad amici e colleghi. Su questi dispositivi vengono anche salvati video (65%), password o pin (38%). È chiaro quindi che gli smartphone contengono molto spesso un’enorme quantità di dati sensibili e informazioni personali. Gli utenti sono generalmente consapevoli di questo dato, infatti il 72% degli intervistati ha ammesso la presenza di dati personali nel proprio smartphone.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...