Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2014 | Attualità

Snowden, i dati rubati con il software low cost

Snowden per sottrare quasi due milioni di documenti top secret alla Nsa avrebbe utilizzato un software low cost . Nessuna tecnologia avanzata ma un comune web crackler , diffusissimo e assolutamente economico. Lo rivela il New York Times che cita un funzionario dell’intelligence. La talpa del Datagate ha usato un ragno , un software che trova e individua documenti, contenuti o pagine web; materiali che vengono memorizzati e predisposti per la visualizzazione in un ordine predefinito. Un applicativo che, spiega il funzionario, può essere programmato per copiare documenti. “Non crediamo che si sia seduto a un pc per scaricare così tanto materiale in sequenza”, ha raccontato al Nyt,  “il software è alquanto automatizzato “. Oltre a essere low cost è una tecnologia facilmente rilevabile, l’altra dichiarazione scioccante.  Tra i compiti della Nsa c’è la missione di proteggere i dati più sensibili dei computer militari e dell’intelligence dai cyber attacchi. Anche se spiega il funzionario l’agenzia ha meno barriere elettroniche contro attacchi interni, poiché coloro che hanno avuto il premesso di accesso alle strutture vengono generalmente considerati affidabili. ” O è stato molto fortunato, o è stato un grande stratega”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...