Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Aprile 2014 | Innovazione

Social network e tv viaggiamo insieme

Gli italiani davanti alla tv sono contemporaneamente anche assidui frequentatori di social network. Lo certifica un’analisi di comScore MobiLens, secondo la quale un o su due fra coloro che affermano di usare il telefono per attività legate a un programma televisivo nel tempo in cui è davanti al televisore visita piattaforme come Facebook e Twitter. Un terzo dice invece di scambiare messaggi e poco più di un quarto accede col telefono a informazioni sul programma che sta guardando . Dalla ricerca emerge che dei possessori di smartphone che sono stati indirizzati a visitare un social network su input di un programma televisivo il 70% afferma di aver letto dei contenuti postati dalle organizzazioni stesse, marchi o eventi. Più della metà (54%) afferma di aver cliccato su un’inserzione pubblicitari a. Una percentuale molto alta, rilevano gli analisti, considerando per esempio che a marzo 2013 la media dei clic sulle pubblicità di Facebook in Italia era dello 0,44%.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...