Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Novembre 2013 | Attualità

Sole a catinelle, anche sul box office

Tutto come previsto: Checco Zalone ha dominato il botteghino cinematografico del fine settimana di Ognissanti, con una distribuzione massiccia (1.121 copie) e incassi stellari. Sole a catinelle , l’ultimo film del comico barese, ha guadagnato 18,6 milioni di euro nei primi quattro giorni di proiezioni, impresa mai riuscita ad alcuno in Italia. Un record che gli permette di avvicinare già all’esordio il traguardo di lungometraggio più visto del 2013 nel Belpaese. http://youtu.be/5OdkqSQGyzc Le altre pellicole si sono dovute dividere gli spazi non occupati dall’uragano Zalone: Cattivissimo me 2 ha resistito in seconda posizione e, grazie agli 1,5 milioni di euro incassati tra giovedì e domenica, ha raggiunto i 14,5 milioni complessivi in un mese. Il terzo gradino del podio è appannaggio di Captain Phillips : l’opera con protagonista Tom Hanks ha strappato biglietti per 774mila euro all’esordio.  http://youtu.be/u6ZtHUy12-Q Meno ricco il bottino di Cani sciolti , film d’azione con Denzel Washington e Mark Wahlberg,  che con i 624mila euro raccolti nel week-end ha superato quota 1,8 milioni in due settimane. Chiude la cinquina di testa un’altra nuova entrata, Ender’s Game , che ha totalizzato 557mila euro. http://youtu.be/Y5k4kTAj9wo

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...