Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2014 | Economia

Sony batte Nintendo, le console sono tutte sue

Sony vince la guerra contro Nintendo e torna regina delle console per la prima volta in otto anni. Il colosso dell’elettronica e dell’entertainment, pur tornato in rosso a livello generale, ha visto la divisione videogiochi, Sony Computer Entertainment,  vendere nell’anno fiscale 2013 un totale di 18,7 milioni di Playstation, a fronte dei  16,3 milioni di pezzi del gruppo di Kyoto, in frenata del 31% . Al contrario, Nintendo ha ceduto terreno per la cattiva performance della console portatile 3DS e della nuova Wii U. L’ultima volta che Sony è stata in cima alla lista delle vendite di console era l’anno fiscale 2005 : la PlayStation 3 aveva avuto un successo sotto le attese e Wii e Ds aveva guadagnato importanti fette di mercato. Il settore delle console, tuttavia, continua a scontare la dura concorrenza dei videogame offerti sugli smartphone, spesso gratis e sempre più diffusi. Al punto che tutte le strategie dei principali player sono sotto continua evoluzione , come l’offerta, osserva il Nikkei, di nuovi servizi, tra cui i giochi basati sul cloud per attirare nuovi giocatori.

Guarda anche:

L’Italia del futuro e il nuovo equilibrio sociale

I cambiamenti demografici in Italia pongono riflessioni e richiedono soluzioni per preservare la stabilità, la sostenibilità e l’equità nel Paese.  La vita si allunga, la natalità cala, gli anziani...
Marchio Registrato

Nel 2022 record di brevetti in Italia, soprattutto sostenibili

Mentre non è ancora del tutto risolta la questione legata alla sede italiana del Tribunale Unificato Brevetti, sui titoli giuridici in materia di invenzioni arriva una buona notizia da Unioncamere:...
Il tempio del Valadier, perla nascosta a Genga (Ancona)

Cresce il turismo culturale in Italia

Nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali. Prima la natura, poi la cultura. Chi trascorre le vacanze in Italia cerca la bellezza del...