Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2012 | Innovazione

Sostegno all’inglese per il giornalismo d’inchiesta

La Camera dei Lords inglese ridisegna il futuro del giornalismo investigativo . Dopo avere lanciato, a metà dello scorso anno sull’onda dello scandalo che ha travolto la News Corp. di Rupert Murdoch, un’indagine sul ruolo e sugli assetti dei media di inchiesta, ora il Parlamento ridefinisce regole e comportamenti .    Soprattutto, il report ha delineato uno scenario rivoluzionario dal punto di vista della sostenibilità economica del giornalismo d’inchiesta . Per le testate che cercano di compiere giornalismo di frontiera, è suggerita in primo luogo la costituzione di un fondo finalizzato a finanziare “ nvestigative journalism or training ”, alimentato dalle sanzioni per le violazioni del codice da parte dei media.   Una delle chiavi per coprire la necessità di fondi ai media investigativi, sostiene il report, è quella di consentire a queste testate di essere soggetti di charity . Rientrare, insomma, tra le tipologie di enti cui è possibile riconoscere elargizioni caritatevoli. I Lords, infine, riconoscono che attualmente il Governo “ non è incline a legiferare in questo senso ”. E proprio per questo hanno avanzato una richiesta all’esecutivo di riconsiderare le proprie strategie.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...