Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2014 | Attualità

Sposini, causa alla Rai dopo l’ictus

A distanza di due anni, era il 29 novembre 2011 quando il giornalista Lamberto Sposini ebbe un ictus negli studi de La vita in dirett a su Rai 1 , emerge una ricostruzione che fa tremare i dirigenti Rai. La figlia di Sposini ha fatto loro causa, perché “ se le cose fossero andate diversamente i danni del papà sarebbero minori” . La ricostruzione è stata pubblicata da Panorama . Centrale, per capire, è ricostruire, secondo dopo secondo, quanto sarebbe avvenuto negli studi Rai di Via Teulada, dalla gestione dei soccorsi ai possibili contrattem pi che si sarebbero avuti. La notizia è ripresa anche da Libero : “ Poco prima di andare in video si accascia, è un ictus, ma lo si saprà solo dopo. L’ambulanza ci mette 40 minuti ad arrivare. La ricostruzione degli atti. Daniele Toaff, all’epoca vicedirettore Rai 1 , corre all’ambulatorio interno e chiama un’infermiera ” . Qui le prime ricostruzioni contrastanti che coinvolgerebbero diversi medici, in dinamiche non ancora così chiare, e quanto non sarebbe stato fatto per limitare gli eventuali danni al giornalista. Sempre Daniele Toaff all’infermiera: “ Le dice di avvisare un dottore. Arriva – scrive il Giornale -, è senza il camice. Secondo alcuni testimoni ci avrebbe messo 15 minuti a raggiungere Sposini. Si scopre che è un odontoiatra ”. L ’accusa fonda la causa sul dovere del datore di lavoro di garantire al lavoratore soccorso e assistenza tempestivi. La difesa, la Rai, dal canto suo respinge le accuse definendo “ corretto ” il comportamento dei medici.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...