Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2012 | Attualità

Spot anti pirateria, la musica è illegale

Almeno a livello di immagine, la figura è veramente di quelle memorabili. Il musicista olandese Melchior Rietveldt viene contattato per scrivere una colonna sonora per uno spot . Una normale prestazione d’opera, insomma, in cui un committente (Brein, Bescherming Rechten Entertainment Industrie Nederland – P rotezione dei diritti dell’Intrattenimento dei Paesi Bassi ) paga un musicista per avere un pezzo originale da utilizzare. Fin qui, nulla di strano.   Il musicista, all’epoca dei fatti, fu regolarmente pagato, ma nel contratto erano previste royalty nel caso di sfruttamento futuro del video oltre ai canali stabiliti all’atto per primo pagamento. Il contratto iniziale, infatti, prevedeva la proiezione dello spot una tantum nel corso dei vari festival del cinema. I diritti per il video inserito nel dvd non erano stati pagati. Dunque, la musica usata per lo spot anti pirateria è da considerasi tecnicamente illegale.

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...