Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2013 | Attualità

Striscia presenta le nuove veline

A Striscia La Notizi a le veline hanno preso il posto dei velini: via Elia e Pierpaolo, ecco al loro posto Ludovica Frasca e Irene Cioni , che da ieri sera affiancano i conduttori Michelle Hunziker e Piero Chiambretti. Doppio cambio della guardia, quindi, nel telegiornale satirico. La settimana scorsa si era conclusa con Elia Fongaro e Pierpaolo Pretelli, mentre la conduzione era affidata a Virginia Raffaele e Gerry Scotti. Da ieri, invece, tutto rivoluzionato.  Ludovica Frasca, la velina mora, è nata a Napoli e ha venti anni. E’ figlia d’arte: sua mamma, infatti, è Feliciana Iaccio, che in passato ha condotto Giochi senza frontiere ed è stata la Guardiana con Maria Grazia Cucinotta in Indietro tutta, la trasmissione di Renzo Arbore. Striscia La Notizia non rappresenta la prima esperienza sul piccolo schermo per la velina mora: l’anno scorso, infatti, Ludovica ha preso parte a Miss Italia.  Irene Cioni, invece, è la velina bionda. Anche lei ha venti anni ma proviene da Fucecchio, in provincia di Firenze, dove si è diplomata in ragioneria a indirizzo linguistico e dove frequenta anche l’università al Dams. Anche lei ha già tentato la carriera televisiva: nel 2011 ha preso parte a Miss Italia, mentre quest’anno su Italia 7 è intervenuta a Ridi col tubo , programma in cui doveva raccontare delle barzellette. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...