Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2013 | Attualità

Striscia, stop agli stacchetti dei velini

Sarebbe dovuto essere l’anno dei grandi cambiamenti per Striscia la notizia, il tg satirico più amato dagli italiani. Il programma ha debuttato il 23 settembre con  ben due novità : solo donne alla guida del programma, la veterana Michelle Hunziker affiancata dall’imitatrice Virginia Raffaele , e i due tanto attesi velini . A quanto pare, però, le cose non sono andate proprio secondo le previsioni. Dalle prime indiscrezioni sembra che  Antonio Ricci , papà di Striscia , abbia deciso di tornare sui propri passi. E cos ì lunedì 14 ottobre a ballare lo stacchetto della trasmissione ci saranno di nuovo Giulia e Alessia, le veline dello scorso anno . A salutare il bancone di Striscia anche la  Raffaele , che verrà sostituita da Piero Chiambretti , ma questo era un cambio previsto.  Le motivazioni di questo cambio direzione dopo solo tre settimane della nuova stagione, sarebbero da ricercare negli ascolti tv ben al di sotto rispetto a quelli registrati dal programma negli anni passati. Dopo il boom della prima serata gli italiani hanno dimostrato di essere annoiati dai muscoli dei velini, preferendo così il tradizionale format di Striscia .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...