Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Maggio 2012 | Innovazione

Studenti di carta

Nativi digitali, ma fino a un certo punto. Ventenni che posseggono sempre il pc, la metà ha uno smartphone ma quando si tratta di studiare preferiscono di gran lunga i libri di carta agli e-book. La fotografia è stata fatta dall’ Associazione Italiana Editori agli studenti universitari.   Indagine condotta su poco più di duemila persone equamente distribuite fra gli atenei del nord, del centro, del sud e delle isole. E la risposta alla domanda sembra essere no. Nel senso che gli interpellati, l’ età media è di 23 anni , non ama particolarmente leggere su schermo.  I veri nativi digitali arriveranno, ma per ora non frequentano l’università “, spiega Mirka Daniela Giacoletto Papas, presidente dei Gruppo accademico professionale di Aie, il ramo dell’associazione che raccoglie i 140 editori di testi per gli atenei italiani.   ” Chi studierà su display per conseguire una laurea è chi oggi sta imparando su tablet alle medie e familiarizza con la tecnologia fin da piccolo. È un modo di apprendere completamente diverso. Non a caso gli studenti che abbiamo intervistato stampano sempre su carta quel che prendono dal digitale “. Gli e-book? Solo il 19,9% li legge. La centralità della carta quindi, fotocopie incluse, è un dato di fatto. “La tecnologia in generale è destinata all’intrattenimento e alla socializzazione”, continua Giacoletto Papas. Il 99,5% ha il computer, il 48,9% lo smartphone, ma solo l’11,5 possiede un e-reader e il 13,5 il tablet. 

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...