Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2021 | Ambiente

Sventolano 59 nuove bandiere gialle della ciclabilità in Italia

Nove i comuni amici della bicicletta entrati nel network FIAB dei ComuniCiclabili 2021, tra cui spicca Milano. Sempre più italiani scelgono di pedalare in città, guidando un trend che riguarda tutta Europa.

 

I COMUNI CICLABILI 2021

L’Italia è sempre più bike friendly. Al termine della quarta edizione di FIAB-ComuniCiclabili, il 15 luglio la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha emesso il verdetto sul grado di ciclabilità dei comuni italiani. Il risultato? Nove new entry tra cui Milano e 59 nuove bandiere gialle assegnate dall’inizio del 2021. Tra le più recenti, si aggiudicano il riconoscimento anche Abano Terme, Capaccio Paestum, Copparo, Cervia, Jesi, Lecco, Porto Recanati e Rescaldina.
Il circuito FIAB dei centri amici delle due ruote raggruppa 151 città in tutta Italia, rappresentando oltre il 18% della popolazione pari a 11 milioni di abitanti.

COME VIENE VALUTATA LA CICLABILITA’

Il riconoscimento di ComuniCiclabili attribuisce un punteggio di “Bike smile”, da uno a cinque, assegnati sulla base di diversi parametri. Quattro le aree di valutazione articolate in oltre trenta indicatori: il comune deve possedere almeno un requisito in mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi) e comunicazione E promozione, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’ingresso il requisito nell’area cicloturismo.

UNA NEW ENTRY DI SPICCO

Sul traguardo raggiunto da Milano ha inciso la capillarità del bike sharing tale da aver contribuito a innescare la transizione verso nuove abitudini quotidiane, gli interventi per la moderazione del traffico e della velocità, il positivo ricorso ai nuovi strumenti di ciclabilità leggera inseriti nel Codice della Strada, il calo del tasso di motorizzazione.

DUE RUOTE IN VOLATA IN TUTTA EUROPA

L’uso della bicicletta è sempre più diffuso in tutta Europa: secondo i dati dell’European Cyclists’ Federation (Ecf) calcolati tramite Eco-Counter, il sistema di contatori automatici di pedoni e ciclisti attivo in 55 Paesi del mondo con oltre 18 mila rilevatori, a settembre 2020 è stata proprio l’Italia a trainare questa crescita: i ciclisti sono aumentati in Italia (+27,5%), Portogallo (+25,3%), in Francia (+24,5%), in Germania (+20%) e nel Regno Unito (+20%). La tendenza è rimasta pressoché invariata a ottobre 2020 con un ulteriore aumento di ciclisti italiani (+48,4%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
di Valentina Colombo
https://www.telepress.news/wp-content/uploads/2021/07/biciclette-sui-navigli-2048x1365-1.jpghttps://www.telepress.news/wp-content/uploads/2021/07/biciclette-sui-navigli-2048x1365-1.jpg

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
drop_Ylloh

Economia circolare, il siero del latte per bonificare le falde acquifere

Il progetto è stato presentato al RemTech Expo di Ferrara dalla Regione Umbria Trasformare uno scarto alimentare in una risorsa per l’ambiente: è questa l’idea innovativa alla base di “SIERO”, un...