Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2014 | Attualità

Tarantino rinuncia al film, fuga di notizie sulla sceneggiatura

Doveva essere un altro western , il nuovo film che Quentin Tarantino avrebbe girato dopo Django Unchained . Lo avrebbe intitolato The Hateful Eight , un progetto vicino a I magnifici sette. Adesso, però, il regista è stato costretto a  posticiparlo a causa di una fuga di notizie sulla sceneggiatura . Il nuovo script, infatti, è stato fatto circolare a Hollywood senza la sua autorizzazione. Tarantino crede che sia stato uno degli attori o uno dei loro agenti a renderlo pubblico . Questo cambierà i suoi piani: l’intenzione adesso è pubblicare la sceneggiatura di The Hateful Eight in libreria e rimandare il film .  “Sono molto depresso – ha dichiarato ai microfoni di Deadline  – Avevo completato la prima stesura del copione e avrei girato il film il prossimo inverno. Tra un anno. L’ho fatto leggere a sei persone e a quanto pare è uscito oggi”. Chi è il responsabile? “L’ho dato a uno dei produttori di Django Unchained, Reggie Hudlin, e lui lo ha fatto leggere a un agente. Questo è tradimento. Ma pare che l’agente non abbia portato via il copione. L’ho anche dato a tre attori : Michael Madsen, Bruce Dern e Tim Roth. So per certo che non è stato Tim Roth. Gli altri lo hanno fatto leggere ai loro agenti. Uno di questi lo ha passato a qualcun altro a Hollywood…”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...