Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2014 | Attualità

Tarantola vuole una Rai paritaria e sana

“ Abbiamo trovato un’azienda tecnologicamente molto arretrata, ma con grandi potenzialità . Un’azienda che ha su di sé un’enorme responsabilità perché ciò che fa ha un impatto su tutto il Paese. Questo richiede equilibrio, capacità di capire e di prendere le decisioni; e anche di rallentare quando le modifiche sono delicate, per poi riprendere il cammino” . Con queste parole, Anna MIaria Tarantola ha descritto sin qui la sua esperienza da presidente Rai. La massima carica di viale Mazzini, intervistata dal Corriere della Sera , ha raccontato degli inizi del suo mandato, un anno e mezzo fa: “Ho passato i primi 6-8 mesi a studiare. Poi, questa è un’azienda che ha una grande potenzialità e una responsabilità enorme e che sta vivendo un momento di grande cambiamento. Forse va un po’ lentamente, ma non è che la Rai non ha capito che molto è cambiato. Anzi” . Uno dei passi fondamentali per il futuro del servizio pubblico sarà migliorare la rappresentazione delle donne , per evitare stereotipi ormai desueti. Serve  “intervenire sulla qualità della programmazione, aumentando il peso delle donne nella Rai e le donne consulenti” . A questo proposito, Tarantola ha riproposto il dato delle nomine rosa nella sua gestione: “Da settembre 2012, quando è entrato in carica questo cda, a settembre 2013, sono state nominate 12 dirigenti donne” . Non di solo bilancio vive la Rai (ma “il budget è in ordine” ), ma anche di battaglie di genere e di costruzione di un immaginario sociale quanto più possibile reale e condiviso.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...