Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2011 | Innovazione

Telecom filtra il P2P, è l’inizio della fine?

Dopo la presa di posizione dell’amministratore delegato Franco Bernabè in materia di neutralità della rete, Telecom Italia annuncia l’introduzione di filtri applicati alle linee Adsl e volti a limitare il traffico P2P.   L’operatore ” si riserva la facoltà di introdurre per tutte le offerte e/o i profili commerciali che prevedono traffico dati su tecnologia Adsl meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili” .   Facendo esplicito riferimento al traffico P2P degli utenti inoltre Telecom spiega: “ A tal fine Telecom Italia potrà limitare la velocità di connessione a internet , intervenendo sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (peer to peer, file sharing ecc.), limitando la banda destinata a tali applicazioni” . Le misure, chiarisce l’ex monopolista, saranno adottate solo “in singole località e solo nelle ore di maggior traffico” e hanno “l’obiettivo di migliorare la qualità complessiva del servizio e, non pregiudicando l’utilizzo delle applicazioni di file sharing, permettono di g arantire anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento soddisfacente delle altre applicazioni realtime”. Quest’ultimo punto si rivelerà cruciale: rimarranno i limiti confinati a necessità qualitative o Telecom e gli altri attori del settore inizieranno a gestire il traffico a fini commerciali?

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...