Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2007 | Innovazione

Telecom: intesa Reding-Gentiloni sulla separazione funzionale rete

Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha avuto un colloquio con il commissario europeo alla Società dell’informazione, Viviane Reding, per parlare delle misure che il Governo italiano intende prendere riguardo al rafforzamento dei poteri dell’Agcom e alla separazione funzionale della rete nazionale di telecomunicazioni dalle compagnie che operano nel settore. Sui contenuti del colloquio c’è un’intesa di massima sul fatto che è possibile rafforzare i poteri del regolatore nazionale in modo che possa imporre la separazione funzionale come rimedio in risposta a seri problemi di concorrenza identificati dallo stesso regolatore indipendente dopo un’analisi di mercato e in base alle regole Ue relative alle telecomunicazioni. Tutto questo deve avvenire, però, in stretta cooperazione con la Commissione europea e con gli altri regolatori nazionali dell’Ue. La “separazione funzionale” non deve comunque essere decisa o applicata come misura protezionistica per impedire l’ingresso di operatori stranieri sul mercato nazionale. Al contrario, dovrà servire a garantire l’accesso non discriminatorio di tutti gli operatori anche non europei alla rete italiana.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...