Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2007 | Innovazione

Telecom: intesa Reding-Gentiloni sulla separazione funzionale rete

Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha avuto un colloquio con il commissario europeo alla Società dell’informazione, Viviane Reding, per parlare delle misure che il Governo italiano intende prendere riguardo al rafforzamento dei poteri dell’Agcom e alla separazione funzionale della rete nazionale di telecomunicazioni dalle compagnie che operano nel settore. Sui contenuti del colloquio c’è un’intesa di massima sul fatto che è possibile rafforzare i poteri del regolatore nazionale in modo che possa imporre la separazione funzionale come rimedio in risposta a seri problemi di concorrenza identificati dallo stesso regolatore indipendente dopo un’analisi di mercato e in base alle regole Ue relative alle telecomunicazioni. Tutto questo deve avvenire, però, in stretta cooperazione con la Commissione europea e con gli altri regolatori nazionali dell’Ue. La “separazione funzionale” non deve comunque essere decisa o applicata come misura protezionistica per impedire l’ingresso di operatori stranieri sul mercato nazionale. Al contrario, dovrà servire a garantire l’accesso non discriminatorio di tutti gli operatori anche non europei alla rete italiana.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...