Diversi articoli in questi giorni parlano di una presunta rivoluzione nella comunicazione telefonica, grazie a Voip e Wifi. Facciamo chiarezza Il Voip, cioè la comunicazione di voce tramite reti dati, è una tecnologia ormai consolidata e di massa, che permette di azzerare i costi tra utilizzatori della stessa tecnologia. Cioè tipicamente tra chi ha lo stesso software di comunicazione e usa un computer. La voce viaggia su internet e il costo è quindi virtualmente zero. Ci sono centralini complessi per grandi aziende che già funzionano, e software gratuiti per ogni computer, anche per il singolo utente. Quando però uno dei due interlocutori usa un telefono fisso o portatile che sia, si paga. E per le chiamate urbane o nazionali quasi sempre conviene un gestore di telefonia tradizionale. Diverso il discorso per l’estero dove quasi sempre conviene usare un software Voip per chiamare anche i numeri fissi, e vice versa. La vera rivoluzione sarebbe il Voip sui cellulari. Se invece di usare il gestore del nostro telefonino usassimo un software Voip potremmo azzerare i costi delle chiamate. Ma solo a condizione di non pagare il traffico dati col cellulare e che il nostro interlocutore stia usando anche lui un software Voip. Perché dunque si parla tanto di Wifi e cellulari come una risorsa di risparmio economico? Perché chi scrive questi articoli fa accademia e non entra nei problemi di mercato, soprattutto quello italiano. Spieghiamoci. Prima di tutto telefonini che hanno il wifi ce ne sono pochi (ma abbiamo già scritto che potrebbe non essere importante, con un normale Gsm dotato di Gprs si potrebbe fare tutto ugualmente). Poi, per risparmiare dobbiamo avere a disposizione un accesso dati a costo forfettario o gratuito. Cioè, se io ho il mio telefono Wifi ma nessuno mi fa accedere alla sua rete cosa me ne faccio? E se il costo di accesso costa più delle telefonate ovviamente non mi conviene. In Italia il problema è particolarmente grande. Il Wifi è ormai diffuso, ma si tratta di reti aziendali e domestiche. Tutte con codice di accesso. Pochissimo diffusi i servizi di Wifi gratuito che in molti paesi sono invece offerti da catene di caffè, centri commerciali ecc. Da ricordare poi che il Wifi ha una copertura al massimo di qualche decina di metri. Quindi dobbiamo sapere dove c’è un accesso wifi gratuito e andare apposta a cercarlo (alcuni navigatori tra i punti di interesse indicati nelle mappe mettono anche dove ci sono i cosiddetti hot spot Wifi). In Italia oggi il Voip da cellulare risparmiando è sostanzialmente impossibile. Più interessante invece per chi va all’estero. Nella pratica non ha oggi nessun senso comprare un cellulare Wifi sperando di risparmiare sulle chiamate voce. In aeroporto, negli autogrill, negli hotel, è sempre necessario pagare. E quindi non è affatto detto che sia conveniente rispetto al telefono tradizionale. Se invece vado all’estero, ad esempio sono un frequentatore degli Starbucks nel mondo, ecco che avrò la possibilità di scaricare con il computer o con il cellulare dati gratuitamente tramite il Wifi cortesemente messo a disposizione. E tra qualche tempo potrò anche chiamare gratuitamente con il mio software Voip sul telefonino un interlocutore che usa un software Voip sul suo computer o sul suo cellulare, a condizione ovviamente che in quel momento sia connesso. Insomma il Voip è ottimo per grandi aziende che fanno tanto traffico e anche per i singoli che condividono la stessa tecnologia, solitamente installando lo stesso software sul computer. Utile anche per chi fa tante telefonate all’estero. E’ invece quasi sempre inutile per le conversazioni mobili, soprattutto in Italia. Almeno per ora. E noi vi diremo quando le cose cambieranno. • GT Software per comunicare in Voip Quasi tutti i programmi Voip integrano servizi voce, video e messaggeria. Il nostro suggerimento per i sistemi multipiattaforma è Skype. Il vantaggio di usare un programma installabile su tutti i computer a prescindere dal sistema operativo è quello di ampliare il numero di persone con cui possiamo potenzialmente parlare. Skype è molto diffuso e stabile, anche se è un po’ carente nella promozione rispetto a competitors come Msn. La promozione di un software Voip pubblico è fondamentale perché da un punto di vista teorico più persone usano lo stesso software più per l’utente è probabile trovare chi cerca sullo stesso sistema Voip. Di contro c’è che un software prevalente permette a chi lo rilascia e gestisce il servizio di imporre i propri costi per i servizi non gratuiti. Altri programmi oltre ai due citati sono SharpVoice, Express Talk… Per trovare e scaricare il software per qualsiasi piattaforma suggeriamo www.versiontracker.com
Telefonare gratis. Non sul cellulare

Guarda anche: