Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2006 | Innovazione

TELEFONIA FISSA, Sì DELLA UE A TARIFFE ALL’INGROSSO PIù ALTE PER I NUOVI

La Ue conferma in via transitoria le misure proposte dall’Agcom per incoraggiare l’ingresso dei nuovi entranti nel mercato della telefonia fissa. I nuovi operatori sono autorizzati a far pagare tariffe di terminazione più alte – 1,54 euro al minuto contro gli 0,41 centesimi di Telecom -, ma solo per i prossimi quattro anni. I ricavi maggiori serviranno per investire in infrastrutture e raggiungere la simmetria tariffaria nel tempo stabilito. Per la società Cullen International la differenza tra i due prezzi, pari al 123%, è anomala: in Spagna è del 30% e in Francia del 20%, mentre in alcuni paesi (Austria, Svezia e UK) vige la simmetria tariffaria. Alla Ue è giunta anche un’interrogazione di due eurodeputati Ds sugli alti costi del roaming italiano nella telefonia fissa.

Guarda anche:

Giovani ricercatori italiani sempre più in fuga verso l’estero

Dal nuovo Libro Bianco sulle scienze della vita di The European House - Ambrosetti crescono del 42% in otto anni i giovani talenti della ricerca che si trasferiscono all’estero. Tra i più premiati...
milano digital week

L’Italia si prepara alla Settimana Digitale

Dal 5 al 9 ottobre sesta edizione della Milano Digital Week. Sette poli tematici con oltre 350 eventi su formazione, ambiente, IA, nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme...
hurricane-benilde-wikiImages

Ecco la piattaforma per studiare gli eventi estremi del clima

ClimaMeter è nata da un gruppo di ricerca internazionale al quale l'Italia partecipa con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con il Centre National de la Recherche...