Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2009 | Innovazione

Terra, il primo eco-quotidiano italiano

Nasce ufficialmente oggi Terra, il primo quotidiano italiano completamente ecologico. Da oggi, la testata si trova nelle edicole del Belpaese, come specificato in fase di presentazione dall’editore Luca Bonaccorsi (che pubblica anche Left). A dirigere il quotidiano sarà Pino Di Maula , che spiega così la linea editoriale e i contenuti che verranno offerti ai lettori: “ Terra – dice – è un mezzo di diffusione: diffonderà il rifiuto al nuovo oscurantismo che sta calando sul nostro paese”, mentre l’editore tiene a precisare che “non è un giornale di protesta fricchettona e per amanti della cicoria. Ma parla guardando alla scienza: non a caso, cosa assai strana in Italia per un quotidiano, ha un comitato scientifico ” Sedici pagine in formato tabloid, che tratteranno di cronaca, esteri, interni ma anche spettacoli e sport, al prezzo di 1 euro. A fare da spalle alla versione cartacea ci sarà il sito internet, vera e propria seconda esistenza del giornale, che proverà a coinvolgere in prima persona i lettori. Un prodotto editoriale indirizzato, per ammissione dei diretti interessati, al pubblico di area urbana, militante ma non solo, in generale sensibile alle sempre più impellenti problematiche ecologiche, che acquista Terra come seconda fonte di informazione specifica. Il giornale nasce dalla collaborazione indiretta con il gruppo verde-ecologista della politica nostrana, capitanato da Paolo Cento. “ I Verdi – dice Bonaccorsi – hanno fatto un’operazione che esce dalle logiche di partito e hanno regalato il loro giornale ad un gruppo di lavoro che, ovviamente, ha a cuore i loro temi”. “Non abbiamo regalato niente – spiega Cento – Noi abbiamo fatto un investimento. Anche un investimento di fiducia ” Il primo numero di oggi è interamente dedicato al dramma del terremoto in Abruzzo : “ Il nostro è chiaramente un giornale di sinistra ma non passeremo il tempo a chiederci se è giusta la caduta del muro di Berlino o della bontà reale di Lenin – dice il vice direttore Vincenzo Mulè – Vogliamo parlare della fretta con cui si stanno ripulendo le zone colpite. Una fretta sospetta: non vorremmo che la fretta serva a nascondere colpe ” La carta utilizzata, ça va sans dire, è ecologica. La moribonda editoria italiana conta ora una voce in più. Aria fresca, almeno per un po’

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...