Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2009 | Innovazione

Terra, il primo eco-quotidiano italiano

Nasce ufficialmente oggi Terra, il primo quotidiano italiano completamente ecologico. Da oggi, la testata si trova nelle edicole del Belpaese, come specificato in fase di presentazione dall’editore Luca Bonaccorsi (che pubblica anche Left). A dirigere il quotidiano sarà Pino Di Maula , che spiega così la linea editoriale e i contenuti che verranno offerti ai lettori: “ Terra – dice – è un mezzo di diffusione: diffonderà il rifiuto al nuovo oscurantismo che sta calando sul nostro paese”, mentre l’editore tiene a precisare che “non è un giornale di protesta fricchettona e per amanti della cicoria. Ma parla guardando alla scienza: non a caso, cosa assai strana in Italia per un quotidiano, ha un comitato scientifico ” Sedici pagine in formato tabloid, che tratteranno di cronaca, esteri, interni ma anche spettacoli e sport, al prezzo di 1 euro. A fare da spalle alla versione cartacea ci sarà il sito internet, vera e propria seconda esistenza del giornale, che proverà a coinvolgere in prima persona i lettori. Un prodotto editoriale indirizzato, per ammissione dei diretti interessati, al pubblico di area urbana, militante ma non solo, in generale sensibile alle sempre più impellenti problematiche ecologiche, che acquista Terra come seconda fonte di informazione specifica. Il giornale nasce dalla collaborazione indiretta con il gruppo verde-ecologista della politica nostrana, capitanato da Paolo Cento. “ I Verdi – dice Bonaccorsi – hanno fatto un’operazione che esce dalle logiche di partito e hanno regalato il loro giornale ad un gruppo di lavoro che, ovviamente, ha a cuore i loro temi”. “Non abbiamo regalato niente – spiega Cento – Noi abbiamo fatto un investimento. Anche un investimento di fiducia ” Il primo numero di oggi è interamente dedicato al dramma del terremoto in Abruzzo : “ Il nostro è chiaramente un giornale di sinistra ma non passeremo il tempo a chiederci se è giusta la caduta del muro di Berlino o della bontà reale di Lenin – dice il vice direttore Vincenzo Mulè – Vogliamo parlare della fretta con cui si stanno ripulendo le zone colpite. Una fretta sospetta: non vorremmo che la fretta serva a nascondere colpe ” La carta utilizzata, ça va sans dire, è ecologica. La moribonda editoria italiana conta ora una voce in più. Aria fresca, almeno per un po’

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...