Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2013 | Attualità

Tff ai nastri di partenza, e c’è anche Carosello

“Un festival caldo e accogliente che tenterà di realizzare in nove giorni l’utopia di un cinema senza confini , dove lo spettacolo e l’intrattenimento popolare abitano nello stesso luogo dei percorsi d’autore, del documentario e del cinema sperimentale; ma anche u n Festival 2.0, c ontinuamente connesso e fruibile dagli utenti del web”: ecco il 31° Torino Film Festival nelle parole del direttore Paolo Virzì. Il Tff, che prende il via oggi, conferma le abituali sezioni competitive: dal  Concorso internazionale lungometraggi a Tffdoc , fino a quelle incentrate sui cortometraggi come Italiana.corti (che presenta opere italiane inedite) e Spazio Torino (riservato ai cineasti nati e residenti in Piemonte). Una novità dell’edizione del 2013 è la sezione EuroPop , dedicata a film europei di gusto popolare, che spesso hanno avuto ottimi incassi in patria ma che rischiano di rimanere inediti e invisibili in Italia. La tradizionale retrospettiva, dedicata alla New Hollywood , che sarà curata da Emanuela Martini e che presenterà, nell’arco di due edizioni del festival, circa ottanta film americani realizzati tra il 1967 e il 1976 da autori come Martin Scorsese, Steven Spielberg, Francis Ford Coppola, Sydney Pollack o Michael Cimino. Il festival conquista anche Carosello . Per la prima volta la  Rai ha deciso di celebrare l’evento, con uno spot di trenta secondi. Mezzo minuto per rendere omaggio alla ricerca cinematografica e allo scouting di giovani sceneggiatori.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...