Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2022 | News video

The Art of the Brick: l’esposizione di LEGO Art a Milano

Fino al 28 agosto al Ride Urban Hub di Milano sarà possibile visitare ‘The Art of the Brick’, l’esposizione di Lego Art più famosa al mondo che presenta una selezione di circa cento sculture dell’artista contemporaneo Nathan Sawaya, che ha trasformato in arte la sua passione per i Lego, facendo appassionare più di sette milioni di visitatori in tutto il mondo.

Dopo le tappe di Taipei, Hong Kong, Melbourne, Sydney, Singapore, New York, Parigi, Londra e Cape Town ’The Art of The Brick’ arriva a Milano. Cento sculture realizzate con oltre un milione di mattoncini colorati Lego, dalle rivisitazioni dei grandi capolavori dell’arte come La Gioconda, il Bacio di Klimt o il Pensatore di Rodin, fino a opere originali come lo scheletro di un T-Rex fatto con 80 mila mattoncini.

Tra le sezioni della mostra c’è quella dedicata ai capolavori dell’arte che sono realizzati in versione mattoncino. Si possono ammirare il David di Michelangelo, l’Urlo di Munch, il Bacio di Klimt in versione tridimensionale, la Testa di Modigliani, la Notte stellata di Van Gogh, la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer o la Grande Onda di Kanadawa. Ma anche capolavori dell’arte contemporanea come la Fontana di Marcel Duchamp, il famoso orinatoio rovesciato. Una Venere di Milo realizzata con 18.483 mattoncini accoglie i visitatori nella sala dedicata ai capolavori dell’arte.

di Serena Campione

 

The Art of The Brick

Guarda anche:

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...

Amazônia: il nuovo lavoro di Sebastião Salgado e Lélia Wanick in mostra a Milano

In mostra fino al 19 novembre 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano il nuovo grande lavoro del fotografo Sebastião Salgado: Amazônia, realizzato insieme alla moglie Lélia Delux Wanick, che ha...

Nube tossica di Seveso: il reportage di Telepress del 1989

Il 10 luglio 1976 una nube tossica si sprigionò dallo stabilimento chimico Icmesa di Seveso, in Lombardia. Fu uno dei più gravi disastri ambientali nella storia industriale italiana. Un errore umano...