Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2013 | Attualità

The Guardian attaccato da Cameron, mentre Greenwald lascia

E’ scontro aperto tra il premier inglese David Cameron e The Guardian , uno dei più importanti quotidiani britannici. Il capo del governo ha attaccato il giornale accusandolo di nuocere alla sicurezza nazionale, a causa della pubblicazione dei file trafugati da Eric Snowden. In primavera, l’ex dipendente della Cia ha scelto proprio The Guardian per rendere noti documenti segreti sulle attività dell’intelligence americana e britannica, che per mesi hanno spiato gli internauti di mezzo mondo e violato le norme sulla privacy.  “Le cose stanno così – ha detto Cameron in una seduta parlamentare – : quanto è accaduto ha danneggiato la sicurezza nazionale. Sotto molti aspetti lo hanno ammesso anche quelli di The Guardian, quando sotto richiesta hanno distrutto la documentazione in loro possesso ”. Il direttore del giornale, però, sostiene che l’eliminazione sia stata imposta, non solo richiesta dal governo conservatore.  Le inchieste del quotidiano inglese, in connubio con quelle di The Washington Post , hanno fatto scoppiare lo scandalo Datagate , che oltre ai governi ha chiamato in causa compagnie come Google, Amazon, Microsoft e Facebook, accusati di aver spalleggiato le spie. A dare il via agli approfondimenti sul Datagate fu Glenn Greenwald , che in queste ore ha annunciato l’addio a The Guardian . Il giornalista era arrivato al quotidiano nel 2002, dopo aver lavorato per diversi network statunitensi: “ La mia collaborazione è stata fruttuosa e soddisfacente. Ho grande rispetto per i redattori e i giornalisti con cui ho lavorato e sono davvero orgoglioso dei risultati raggiunti. La decisione di lasciare non è stata facile , ma mi si è presentata un’opportunità unica” , ha detto Greenwald, che dovrebbe aprire un proprio sito di news e inchieste.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...