Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2013 | Attualità

Thom Yorke, addio Spotify

Thom Yorke e Nigel Godrich non ci stanno più. Su Spotify . Il leader dei Radiohead e il loro produttore hanno infatti chiesto che venisse rimosso l’album degli Atoms For Peace, progetto che vede coinvolti entrambi. Il motivo? “La ragione è che i nuovi artisti, in questo modello di business, non sono pagati. È un’equazione che non funziona” dice Godrich. Aggiunge Yorke: ” Non fate l’errore di pensare che i nuovi artisti che scoprite su Spotify vengano pagati. Nel frattempo però gli azionisti della piattaforma aumentano ogni giorno. Semplice no?” .  Un modello che, secondo Godrich,  mette a repentaglio la musica e gli eventuali capolavori che potrebbero venire prodotti . L’immagine in questo senso è chiarissima e tranciante “Se la gente avesse potuto ascoltare Spotify anziché comprare i dischi probabilmente un album come  Dark Side of the Moon non sarebbe mai stato realizzato. Sarebbe stato troppo costoso”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...