Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2014 | Innovazione

Tor, la chat che insegue la privacy

La messaggistica istantanea sopopola come forse mai prima d’ora : WhatsApp è stato acquisito da Facebook a suon di miliardi, prima di riusltare inagibile per qualche ora e mandare nel panico gli utenti; i servizi segreti inglesi tengono sotto tiro la chat di Yahoo!; nel frattempo Telegram viene scaricata da 2 milioni di utenti in mezza giornata e la rete scopre Tor, servizio che consente di messaggiare in anonimato . La compagnia, specializzata in software per garantire la privacy informatica, ha realizzaro Tor Instant Messaging Bundle, chat abbinata a Tor Browser Bundle (una versione di Firefox modificata per proteggere i dati e l’identità degli utenti) ed è in grado di “supportare il flusso libero dell’informazione online”. L’applicazione sarà scaricabile a partire dalla fine di marzo in versione incompleta, in attesa che gli sviluppatori terminino il codice che supporta il protocollo crittografico otr (off the record messaging). Al momento sono previste versioni ufficiali del servizio per Windows, Linux e Mac Os X, ma anche una per dispositivi mobili Android . Il primo passo per la conquista degli smartphone da parte delle chat sicure.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...