Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2013 | Attualità

Torino Film Festival, rinnovamento low cost

La 31esima edizione del Torino Film Festival si aprirà venerdì 22 novembre con un budget ridotto a 2,4 milioni di euro, due opere italiane in concorso, La mafia uccide solo d’estate di Pif e Il treno va a Mosca di Federico Ferrone e Michele Manzolini, qualche interessante novità. Sarà la prima edizione sotto la direzione artistica di Paolo Virzì : il regista toscano vuole dar vita a un festival “popolare e raffinato nello stesso tempo” , anche per questo ha scelto Luciana Littizzetto come madrina della cerimonia iniziale e Last Vegas di Jon Turteltaub come prima pellicola in visione. La chiusura del 30 novembre sarà invece affidata a Grand Piano di Eugenio Mira.  Nel mezzo, settanta lungometraggi, quarantasei anteprime mondiali e quattordici pellicole in concorso . Tra le novità, la sezione Europop, una rassegna dei film che hanno dominato i botteghini d’Europa, e After Hours, dedicata ai lavori normalmente programmati nell’ultima visione notturna. Il cinema si metterà in mostra in tutte le sue declinazioni, a Torino.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...