Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2013 | Attualità

Turchia, su Twitter campagna contro direttore giornale

Una “campagna di linciaggio ” è stata lanciata in Turchia su Twitter da simpatizzanti del premier Erdogan contro il direttore di un quotidiano critico con l’esecutivo di Ankara. Bulent Kenes , direttore dell’edizione inglese di Zaman , il principale giornale turco fino a tempi recenti sostenitore del governo, ha preso posizione con forza contro la decisione annunciata la settimana scorsa da Erdogan di c hiudere le scuole private preparatorie alle grandi università. La misura ha suscitato dure critiche anche del molto influente movimento del leader islamico Fetullah Gulen che ha contribuito all’arrivo al potere del partito Akp di Erdogan nel 2002. Secondo Hurriyet un hashtag con la richiesta di dimissioni di Kenes è diventato un trending topic su Twitter . Il quotidiano ricorda che l’Akp ha assunto nei mesi scorsi, dopo le grandi proteste di Gezi Park, 6mila persone incaricate di combattere secondo la direttive del partito del premier la guerra delle reti sociali. Kenes è stato più volte preso di mira dai sostenitori di Erdogan dalle manifestazioni di Gezi. ” Purtroppo la campagna di linciaggio sui media è diventata parte della mia vita” ha detto Kenes a Hurriyet . Fra le accuse che gli vengono mosse ora su Twitter c’è anche quella di essere ” una spia sionista, che critica a nome del governo di Israele”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...