Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2025 | Ambiente

Tutelare i siti in roccia in Italia e Francia

Partito un progetto condiviso di protezione e valorizzazione con nuove tecnologie per il turismo sostenibile

Tutelare e valorizzare siti in roccia, naturali o monumenti, con tecniche di digitalizzazione per un turismo sostenibile. È l’obiettivo del progetto ‘Visual geo monitoring for sustainable tourism’, che beneficia di un finanziamento di 1,74 milioni di euro grazie al programma di cooperazione trasfrontailera Interreg VI A Italia-Francia Marittimo.

Previste sei azioni pilota attuate in altrettanti siti tra Italia e Francia: i comuni di Luni (Spezia), Santa Luce (Pisa), Pau (Oristano), Fréjus (Francia, Provenza-Alpi-Costa Azzurra), Corte (Corsica), dei quali saranno coinvolti un anfiteatro, le miniere di alabastro, il parco dell’ossidiana, i siti romani e la valle della Restonica. Partito a febbraio 2025, il progetto è stato presentato al Mudac di Carrara, città capofila che si è aggiudicata 390 mila euro da destinare a un’azione pilota multimediale relativa a Fossacava.

Con il progetto si punta a sviluppare una strategia complessiva di protezione, a partire da una piattaforma per la tutela e la valorizzazione dei siti in roccia sottoposti alla pressione di turisti. La finalità è anche quella di trasmettere competenze per utilizzare tecnologie di monitoraggio, come ad esempio i gemelli digitali, e migliorare la fruibilità dei siti attraverso tecniche digitali.

di Daniela Faggion

tuscany-dexmac
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
drop_Ylloh

Economia circolare, il siero del latte per bonificare le falde acquifere

Il progetto è stato presentato al RemTech Expo di Ferrara dalla Regione Umbria Trasformare uno scarto alimentare in una risorsa per l’ambiente: è questa l’idea innovativa alla base di “SIERO”, un...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...