Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2013 | Attualità

Twigis, il social per bambini parla italiano

In queste ore debutta in Italia Twigis , social network interamente dedicato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 ann i. Il sito si propone come spazio web per i più piccoli, in cui i ragazzi possono incontrarsi e sviluppare la loro creatività, più protetti di quanto lo sarebbero in un social per adulti. Attraverso le pagine di Twigis, i bambini possono costruire fumetti , animarli e condividerli con i propri amici virtuali, con cui possono  comunicare via chat e via posta elettronica personalizzata . I messaggi sono limitati all’interno della community, senza contatti con l’esterno, così da garantire un ambiente più sicuro. Medesima attenzione per i blog che ciascun utente può aprire, nonché per i profili digitali: sulla bacheca è possibile commentare le attività scolastiche e lasciare post di vario genere. Il social network, presente in Argentina, Brasile, Egitto, Giordania, Israele, Russia e Turchia, conta al momento 4 milioni di iscritti: tutti i contenuti proposti dagli utenti sono vagliati da moderatori , che bloccano ogni tentativo di intrusione dall’esterno, non rilasciano cookies (così sui pc dei bambini non resta traccia delle attività di navigazione su Twigis) e monitorano eventuali anomalie. Così il web 2.0 dei piccoli può crescere in fretta e meglio.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...