Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2014 | Innovazione

Twitter ha il chiodo fisso della musica

Cinguettii e musica in streaming, questi i progetti futuri di Twitter, che sembra sempre più vicino all’acquisizione di un servizio attivo nel settore. L’obiettivo è la creazione di un’applicazione dedicata, Twitter Music, che sfrutti la struttura e le competenze di un’azienda già attiva per incrementare il tempo speso dagli utenti sul micro-blog, aumentare gli introiti pubblicitari e rassicurare gli investitori e Wall Street. Tra i possibili acquisti ci sono Pandora, SoundCloud e, meno probabilmente, Spotify . La celebre app, che ha superato i 40 milioni di iscritti e i 10 milioni di abbonati, non pare intenzionato a vendere, convinta che ci siano ancora ampi margini di crescita e di guadagno anche rimanendo in proprio. Prima di Twitter aveva sondado il terreno Apple, rinunciando immediatamente, anche a causa della valuta di 4-6 miliardi di dollari. Più probabile che a far da volano per Twitter Music siano la radio web, caduta in disgrazia dopo un periodo di fulgore alla metà degli Anni Zero, o l’archivio di SoundCloud, che permette anche il caricamento di brani agli utenti comuni, ampliando le possibilità di condivisione ed espansione del servizio. Twitter vorrebbe dar vita a un vero e proprio sistema musicale in cui l’applicazione sia in grado di lavorare su computer e dispositivi mobili, permettendo l’ascolto e l’immediata condivisione dei pezzi ed estendendo la collaborazione iniziata nelle scorse settimane con Billboard , la classifica ufficiale del mercato americano. Il bersaglio finale dell’acquisizione, come avvenuto con tutte le start-up assorbite negli scorsi mesi, sarà sempre lo stesso: arrivare a produrre utili e recuperare terreno nei listini azionari , per evitare che la quotazione in Borsa resti l’ultimo grande guizzo di Twitter prima della definitiva svalutazione.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...