Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Novembre 2009 | Innovazione

Ue approva pacchetto Tlc senza schivare i tre schiaffi dell’Hadopi

Il Parlamento europeo ha dato il via libero definitivo alla riforma per il pacchetto delle telecomunicazioni. Le nuove norme entreranno in vigore da dicembre e gli Stati membri dovranno recepire la riforma entro il giugno del 2011.   La Commissione Ue ha accolto con soddisfazione l’approvazione: “ I 500 milioni di europei potranno ora beneficiare di un rafforzamento della concorrenza nel settore, di una più vasta diffusione della banda larga in Europa e di una protezione maggiore del diritto alla privacy” .   Plauso anche da parte della commissaria Ue alle Tlc Viviane Reding, che sottolinea come “le frontiere nazionali in Europa non dovranno più costituire, per gli operatori e per i consumatori, un ostacolo per l’accesso alla rete e alla fornitura di servizi di comunicazione. E la creazione di un nuovo organismo dei regolatori europei è un segnale forte del nostro impegno in questo senso” L’Ue ha stilato un elenco dei dodici cambiamenti principali che coinvolgeranno le tlc nel Vecchio Continente: 1 – I consumatori europei avranno il diritto di cambiare in un solo giorno lavorativo il loro operatore mobile o fisso senza cambiare numero. Al momento la media europea è di 8,5 giorni per mutare operatore di telefonia mobile e 7,5 per cambiare riferimento rispetto al proprio numero di casa. 2 – Le nuove regole garantiranno un’informazione più capillare in merito ai servizi ai quali abbonarsi. 3 – L’Ue si impegna a proteggere i diritti dei cittadini in merito all’accesso alla rete e alla libertà di navigazione. 4 – Saranno presenti nuove garanzie per una rete aperta e più neutrale. 5 – La protezione dei dati personali sarà una priorità 6 – Sarà immediato e migliore l’accesso al numero d’emergenza 112. 7 – I regolatori nazionali avranno totale indipendenza e saranno protetti da eventuali diatribe politiche. 8 – Nascerà un’autorità regolatrice europea (Berec, Body of european regulators in electronic communications). 9 – La nuova Commissione dirà la sua sulla libera competizione nel mercato del tlc e vigilerà sulle decisioni dei regolatori nazionali. 10 – I regolatori nazionali avranno la possibilità di adottare la cosiddetta ‘separazione funzionale’, che permette agli operatori dominanti sul mercato di creare entità commerciali separate. 11 – Sarà incoraggiato lo sviluppo della banda larga e il superamento del digital divide. 12 – Saranno incoraggiati gli investimenti nelle reti di nuova generazione. Il punto 3 merita una menzione particolare. L’Ue infatti si impegna a garantire il diritto alla connessione di ogni cittadino e impone che la disconnessione o la riduzione della connessione avvengano mediante una procedura corretta e imparziale, ma non scongiura l’applicazione negli Stati Membri della dottrina francese dei tre schiaffi.  Il taglio della connessione, previsto dall’Hadopi e valutato anche nel Regno Unito , rimane dunque una realtà all’interno dell’Ue. 

Guarda anche:

smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...