Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2008 | Attualità

Ue impone ultimatum all’Italia sulla Gasparri

Le autorità italiane sanno cosa devono fare e se non saranno al più presto modificate tutte le parti della riforma Gasparri contestate dalla Commissione Ue: l’Italia sarà portata davanti alla Corte di Giustizia europea. A ribadirlo all’Ansa sono stati gli uffici del commissario Ue alla concorrenza, Neelie Kroes, commentando la polemica ravvivata dalle affermazioni dell’ex premier Silvio Berlusconi, per il quale il ddl Gentiloni, fermo in Parlamento, non andrebbe approvato. “A questo punto della procedura di infrazione”, hanno spiegato i collaboratori del responsabile Antitrust, “la Commissione Ue può decidere o di chiudere il caso, se si è posto fine all’infrazione, oppure deferire lo Stato membro davanti alla Corte di giustizia “. “Nessuna decisione, però, è stata ancora presa dalla Commissione”, hanno aggiunto gli uffici della direzione generale per la concorrenza. “Dal parere motivato inviato a Roma il 18 luglio 2007 la Commissione Ue non ha fatto altri passi formali contro l’Italia in questa procedura di infrazione”. “Le autorità italiane sono state messe a conoscenza di tale procedura e hanno intenzione di mettere fine a essa modificando la legislazione esistente “, vale a dire la riforma Gasparri del sistema televisivo. Dunque, hanno concluso gli uffici del commissario Kroes, “ogni valutazione sulla bozza della legge Gentiloni, e se questa risponde alle preoccupazioni della Commissione Ue, potrà essere fatta solo una volta che la nuova legge sia stata formalmente inviata a Bruxelles nella sua versione definitiva”. Ancora oggi Berlusconi, a proposito dell’attesa approvazione del ddl Gentiloni, ha ribadito “l’impossibilità di una futura collaborazione con un governo che si macchiasse di una simile nefandezza, inconcepibile in una vera democrazia”. L’ apertura della procedura di infrazione contro l’Italia risale al luglio 2006 , quando la Commissione Ue bocciò la legge Gasparri, accusata di rafforzare il duopolio Rai-Mediaset , e invitò il nostro Paese a modificarla. Di qui il ddl Gentiloni varato dal governo Prodi che però non è stato ancora approvato in via definitiva dal Paramento.  Per questo la Commissione Ue, nel luglio 2007, ha compiuto un altro passo nella procedura di infrazione, inviando a Roma un parere motivato in cui dava all’Italia due mesi di tempo per varare la riforma della Gasparri . Una scadenza passata senza essere giunti al varo definitivo della Gentiloni.  “Interverremo al più presto”, aveva affermato il commissario Kroes nello scorso ottobre, aggiungendo che “non è mia abitudine aspettare troppo”. A oggi nessuna decisione è stata ancora presa da Bruxelles, nonostante il ddl Gentiloni sia ancora fermo in Parlamento . Se l’Italia dovesse finire davanti alla Corte europea di giustizia, in caso di condanna si rischiano pesantissime sanzioni, come ha più volte ricordato il ministro Paolo Gentiloni: da 300-400 mila euro al giorno fino a quando il nostro Paese non si metterà in regola con le norme Ue.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...