Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2013 | Attualità

Ue, le proposte di Google non convincono

Le concessioni fatte da Google non bastano : i regolatori dell’Unione europea hanno chiesto a Mountain View di offrire maggiori garanzie per mitigare i timori dell’Ue su un possibile comportamento sleale nella ricerca internet . L’Antitrust Ue, come è noto,  si preoccupa che Google blocchi i concorrenti emarginandoli dai risultati di ricerca : BigG viene accusata di mettere in cima i link ai propri motori verticali, quelli specializzati in settori specifici come i viaggi o i ristoranti, assicurando  loro un trattamento preferenziale rispetto ai link dei concorrenti. Ad aprile, Google ha presentato la sua proposta alla Commissione europea, cercando di mettere fine all’indagine antitrust che dura da tre anni. L’ente di vigilanza Ue ha quindi condotto un market test, conclusosi il 27 giugno, chiedendo un parere ai concorrenti di Google e a terze parti.  “Dopo l’analisi del test di mercato, ritengo che le proposte presentate da Google non siano sufficienti per mitigare le nostre preoccupazioni ”, ha dichiarato in conferenza stampa il commissario Antitrust europeo Joaquin Almunia .  “Per questo ho scritto una lettera a Google, a Eric Schmidt, chiedendo all’azienda di presentare soluzioni migliori, che forniscano maggiori garanzie”.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...