Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2009 | Innovazione

Ue prosegue l’indagine su privacy nel Regno Unito

L’Unione europea continua a indagare circa presunte violazioni delle norme comunitarie sulla privacy in Gran Bretagna, come noto regno incontrastato (o quasi) delle telecamere a circuito chiuso (Cctv) e dei servizi di sorveglianza telefonica e via web. Secondo la commissione continentale, c’è il rischio che i dati registrati vengano manipolati, rivenduti o usati per secondi fini (commerciali, prima di tutto) che non sono strettamente legati alla sicurezza. I punti deboli del sistema britannico sono tre: non esiste un’autorità indipendente a garanzia dei cittadini intercettati o ripresi; c’è un’interpretazione troppo ampia del regolamento sui poteri investigativi (che permettono di raccogliere dati ambientali anche su singoli soggetti); le sanzioni per i trasgressori della privacy sono troppo leggere e limitate. Le autorità d’Oltremanica hanno due mesi di tempo per compilare un rapporto dettagliato su usi, tecniche e finalità della loro sorveglianza elettronica, prima che l’Unione apra un vero e proprio procedimento d’infrazione nei confronti del Regno Unito. Il ‘caso-privacy’ nel Regno Unito è esploso lo scorso anno, quando diverse compagnie avevano aderito al progetto di Phorm per raccogliere dati online degli internauti e poi studiare pubblicità personalizzata per la rete. Il tutto, all’insaputa degli utenti, che sono stati monitorati per giorni nelle loro abitudini digitali (siti preferiti, acquisti fatti online, interrogazioni sui motori di ricerca). I consumatori bella Regina, una volta svelata la tecnologia di Phorm, hanno protestato ferocemente, ma nessun organo ufficiale (il Governo, il commissario alle Telecomunicazioni, la Ofcom) ha raccolto i loro lamenti. Ci ha pensato quinti l’Ue , che ora ha reso note scadenze e termini della sua indagine.

Guarda anche:

retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...