Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2023 | Attualità, Eventi

“Umberto Eco – La biblioteca del mondo” alle selezioni per gli Oscar

Grazie al successo del film negli Stati Uniti il distributore americano ha iscritto il documentario di Davide Ferrario alla selezione dell’Academy: “Un primo passo senza nemmeno un aiuto dal Ministero”, racconta il regista a Telepress.

Qualche mese fa Telepress aveva raccontato dell’uscita, prima in Italia e poi negli Stati Uniti, del documentario Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario. Il film dedicato al luogo in cui raccoglieva tutti i suoi volumi il Professore (scrittore, semiologo, giornalista, pensatore… e tutto quello che la Cultura potesse sperare) è stato estremamente apprezzato anche Oltreoceano, tanto che il distributore americano lo ha iscritto nelle liste per le selezioni ufficiali.

È come se l’Atalanta si fosse qualificata per la Champions League“, spiega il regista nato a Casalmaggiore ma cresciuto a Bergamo e tifoso atalantino: “Adesso ce la dobbiamo giocare”, racconta al telefono a Telepress. Prima che il film se la giochi a Hollywood, cerchiamo di capire come se l’è giocata finora. “Il film è uscito negli Stati Uniti il 30 giugno, quindi non ci sono ancora dati definitivi sugli incassi, però abbiamo testimonianza diretta delle presenze. A New York il documentario è rimasto in prima visione per otto settimane, in una sala da 200 posti con quattro proiezioni al giorno. I primi due giorni io ero presente e tutte le proiezioni erano sold out”.

Poi il film è andato anche in giro per gli Stati Uniti e il successo si è ripetuto. Continua Ferrario: “A Los Angeles è uscito a Ferragosto e a ottobre era ancora in programmazione. Così, il distributore americano era talmente contento che ha deciso di iscrivere alla prima selezione il film”, che adesso è ufficialmente “eligible” (cioè idoneo) agli Oscar ed è nella lista dei circa ottanta documentari fra i quali, dal 14 dicembre, scatta la scrematura dei nove che passano alla selezione successiva: da questi uscirà la cinquina per l’11 marzo 2024.

È già un piccolo miracolo così, contando che non abbiamo ricevuto alcun aiuto da parte del Ministero per la promozione“. Promozione – va precisato – intesa come un impegno per far vedere il film a chi poi deve votare: senza questo passaggio sono chiaramente facilitati e favoriti i film che hanno registi più conosciuti a livello internazionale e quelli che invece, a casa dei votanti, ci sono arrivati e sono stati visti.

Sicuramente Ferrario non si presenta a mani vuote: negli Stati Uniti e a Hollywood il nome di Umberto Eco richiama subito “Il nome della rosa” e il suo successo cinematografico, ma è soprattutto il favore già conquistato di pubblico e critica a far ben sperare. Oltre alle sale piene, infatti, “l’algoritmo del sito Rotten Tomatoes calcola il gradimento critico al 100%”, ci racconta, precisando: “Sicuramente il nome di Eco ha un grande richiamo, ma il film è rimasto in sala a lungo perché è piaciuto in sé”. Un po’ come con gli attori famosi, insomma: il loro richiamo funziona se la pellicola funziona.

Insomma, se qualcuno volesse tendere un orecchio al Ministero non sarebbe male un po’ di supporto. A differenza dei film di finzione, che partecipano alla selezione per “candidatura nazionale” anche se non sono ancora usciti negli Stati Uniti (così com’è per “Io Capitano” di Matteo Garrone), i documentari accedono per meriti conquistati sul campo e La biblioteca del mondo è fra questi. Comunque vada, Ferrario si dichiara soddisfatto: “Se passiamo la selezione ci risentiamo”, promette a Telepress. E noi teniamo pronto il telefono.

di Daniela Faggion

Umberto Eco - La biblioteca del mondo - manifesto
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...