Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2014 | Attualità

Un boss in salotto fa cascare la Befana al cinema

Il primo fine settimana del 2014, con la fine delle feste i saldi nei negozi e il rientro in città dopo le vacanze, ha mozzato in parte le ambizioni del botteghino cinematografico, conquistato da Un boss in salotto , che però, nella giornata dell’Epifania si è dovuto accontentare di 1,1 milioni di euro. La commedia con Rocco Papaleo si conferma comunque come primo successo dell’anno, capace di incassare 6,6 milioni di euro totali nella prima settimana in sala. http://youtu.be/vmmCy9Wzbpc Suo immediato inseguitore è Frozen , cartoon Disney arrivato sugli schermi a metà dicembre, che nella festa della Befana ha guadagnato 730mila euro, arrivando a quota 16,5 milioni complessivi, cifra che gli vale il titolo di film d’animazione più visto nel 2013 in Italia (e secondo più visto in assoluto, dietro Sole a catinelle). Il podio è chiuso da Capitan Harlock , che con 434mila euro parziali è arrivato a 3,1 milioni totali.  http://youtu.be/A5vKIUyLDXE Nelle posizioni di testa anche The Butler , con biglietti strappati per 346mila euro (1,8 milioni complessivi), e American Hustle , che con i 336mila euro del 6 gennaio ha superato quota 2,1 milioni in sei giorni. Entrambe le pellicole, con ogni probabilità, si rifaranno ai Golden Globe e agli Oscar. Per ora, però, il box office fa ridere, in italiano. http://youtu.be/Xku5cHbHzH4

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...