Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2013 | Attualità

Un e-book accessibile a tutti

A sorpresa si scopre che non vedenti e ipovedenti consumano molti più libri di chi potrebbe leggere con facilità ma sembra non trovare mai il tempo per farlo. Una media di nove libri in un anno. A stupire con i dati è una ricerca dell’Università Bicocca di Milano, condotta per conto dell’Associazione italiana editori e dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, che mette a confronto le abitudini della lettura: i l 59,1% di non vedenti e ipovedenti ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi contro il 46,8% di chi ci vede perfettamente. I non vedenti sono anche i più assidui e, nel 31,3% dei casi, aprono un libro tutti i giorni, Oltre che lettori accaniti sono anche molto tecnologici. Nel 30% dei casi scelgono i formati digitali che preferiscono rispetto ai tradizionali Braille o ai caratteri ingranditi. Proprio per loro, e per evitare che debbano accontentarsi di ciò che trovano sul mercato (nel 46,7% dei casi scelgono ciò che è disponibile) nasce il Progetto libri italiani accessibili, realizzato da Aie in collaborazione con Uici e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali.  “Si tratta di libri digitali che possono funzionare al meglio con gli strumenti e i software usati dai disabili – spiega Cristina Mussinelli, direttore scientifico del progetto – hanno un indice navigabile, la possibilità di muoversi all’interno del testo, tra il testo e le note e viceversa, di navigare nelle tabelle o di fornire una descrizione testuale delle immagini. Così lo stesso file può essere usato per un ingrandimento dei caratteri o per la lettura braille sul dispositivo o per la sintesi vocale” .

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...