Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2021 | Attualità

Un inedito Picasso esposto in Italia all’interno della mostra internazionale “Cambiare” a Udine

Si terrà dal 16 maggio al 17 ottobre la mostra internazionale “Cambiare” presso la Casa delle Esposizioni di Illegio, uno splendido borgo antico montano in provincia di Udine, noto per la sua vitalità culturale e la consuetudine a ospitare iniziative di alto valore artistico. “Ospite” speciale dell’esposizione è l’inedito quadro di Pablo Picasso. Proveniente da una collezione privata rappresenta una delle molte declinazioni ritrattistiche del volto di Dora Maar, la fotografa, poetessa, pittrice francese di origine croata con cui il pittore ha avuto una lunga e tormentata relazione.

Spesso Picasso ha ritratto il volto di Dora Maar nei suoi lavori. “Con la fotografa e pittrice Dora Maar Picasso condividerà gli anni segnati dalla guerra civile spagnola. La si riconosce in Guernica e nelle Donne Piangenti– spiega il curatore della mostra don Alessio Geretti – e nel quadro esposto a Illegio ci appare come una figura che ha perso la sua plasticità, riducendosi a semplici piani geometrici colorati”.

“Non tutto cambia nella vita, ma nella vita accadono cose che cambiano tutto” è questo il senso che sottende la mostra “Cambiare”: un’avvincente meditazione su questa esperienza fondamentale e universale dell’esistenza umana. Un percorso espositivo che coinvolge mente e cuore a contatto con trenta capolavori d’arte di provenienza internazionale che mettono in scena mezzo millennio di bellezza dal Cinquecento al Novecento.

Sono presenti opere di TintorettoAnton Van DickClaude Monet, di cui la maggior parte mai viste prima in Italia. La mostra è suddivisa in 4 percorsi: il primo è dedicato all’impulso di cambiare il mondo attorno a noi, che sfida l’uomo nella sua capacità di reagire e ricominciare; il secondo è centrato maggiormente sui racconti di metamorfosi, dalla mitologia classica alle favole, che attraverso simboli e drammi colgono nel cambiamento l’essenza del vivere dell’uomo; il terzo ricorda storie di cambiamento interiore, di smarrimento e di ritorno; l’ultimo riguarda il panorama del cambiamento dell’arte, dalla prospettiva dei maestri antichi fino alle percezioni dell’impressionismo e della ricerca di una nuova profondità e di nuovi linguaggi dal Novecento in poi.

Un percorso nell’arte e nell’essere umano in un anno in cui il “cambiamento” ha caratterizzato la quotidianità delle persone. Una mostra che non solo fa riflettere ma regala a tutti i visitatori la possibilità di vedere opere inedite di grandi artisti.

L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Friuli, ente locale che persegue finalità di promozione di sviluppo economico e di utilità sociale, insieme alla Regione Friuli.

di Sara Giudice

Picasso
Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...