23 Ottobre 2013 | Innovazione

Un iPad leggero, sottile e potente

Un flusso di novità per Apple. Nuovo iPad Air, nuovi iPad mini con retina, nuovi MacBook Pro Retina, tutti dal primo novembre a parte il mini più avanti sempre a novembre, nuovi Mac Pro (entro fine dell’anno). E poi software gratuito:  Mavericks, ma anche iLife e iWork , che diventano gratuiti sia per iOs che per Os X.  Questi nuovi iPad sono più sottili e leggeri del 20%, più potenti quasi otto volte grazie al processore A7 da 64 bit , con prestazioni grafiche, connettività e tutto il resto a livelli mai raggiunti prima da nessun tablet. I tablet della concorrenza secondo Tim Cook sono “ persi nella confusione “, e gli scherzi su cosa non si riesca a fare fuori da Cupertino sono uno dei leit motiv di tutta la conferenza che dura novanta minuti, con un susseguirsi di presentazioni ininterrotto se non da anteprime degli spot pubblicitari e video dimostrativi. La prima presa di contatto con i nuovi iPad Air è fenomenale. Aver ristretto la cornice del 46% fa sembrare molto più filante la forma del nuovo tablet di Apple, il processore a 64 bit promette di dare quella spinta che il sistema operativo e le app adesso gratuite delle due suite iWork e iLife richiede per diventare irraggiungibile. Soprattutto, come fa notare dal palco Phil Schiller a capo del marketing mondiale dell’azienda, “ tutto gratuito e collaborativo e online, a differenza della concorrenza “ (e appare sul maxi schermo l’icona di Office 365 a 99 dollari l’anno) fa pagare “ piccoli capitali “. I capitali servono però per acquistare l’iPad Air base wifi 16 Gb a 479 euro, con Lte a 599. Mini base a 389 euro, con Lte a 509. 

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...