Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2013 | Innovazione

Un iPad leggero, sottile e potente

Un flusso di novità per Apple. Nuovo iPad Air, nuovi iPad mini con retina, nuovi MacBook Pro Retina, tutti dal primo novembre a parte il mini più avanti sempre a novembre, nuovi Mac Pro (entro fine dell’anno). E poi software gratuito:  Mavericks, ma anche iLife e iWork , che diventano gratuiti sia per iOs che per Os X.  Questi nuovi iPad sono più sottili e leggeri del 20%, più potenti quasi otto volte grazie al processore A7 da 64 bit , con prestazioni grafiche, connettività e tutto il resto a livelli mai raggiunti prima da nessun tablet. I tablet della concorrenza secondo Tim Cook sono “ persi nella confusione “, e gli scherzi su cosa non si riesca a fare fuori da Cupertino sono uno dei leit motiv di tutta la conferenza che dura novanta minuti, con un susseguirsi di presentazioni ininterrotto se non da anteprime degli spot pubblicitari e video dimostrativi. La prima presa di contatto con i nuovi iPad Air è fenomenale. Aver ristretto la cornice del 46% fa sembrare molto più filante la forma del nuovo tablet di Apple, il processore a 64 bit promette di dare quella spinta che il sistema operativo e le app adesso gratuite delle due suite iWork e iLife richiede per diventare irraggiungibile. Soprattutto, come fa notare dal palco Phil Schiller a capo del marketing mondiale dell’azienda, “ tutto gratuito e collaborativo e online, a differenza della concorrenza “ (e appare sul maxi schermo l’icona di Office 365 a 99 dollari l’anno) fa pagare “ piccoli capitali “. I capitali servono però per acquistare l’iPad Air base wifi 16 Gb a 479 euro, con Lte a 599. Mini base a 389 euro, con Lte a 509. 

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...