Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2024 | Innovazione

Un piede artificiale per camminare su ogni tipo di terreno, anche in spiaggia

È stato sviluppato in Italia un nuovo piede artificiale che si deforma e adatta autonomamente agli ostacoli e ai cambi di pendenza del terreno, proprio come un piede umano. Il nuovo prototipo permette di camminare con naturalezza e in totale sicurezza su ogni tipo di superficie, compresi prati e spiagge.

Il prototipo SoftFoot Pro si propone come protesi tecnologica per le persone con disabilità e come soluzione all’avanguardia per i robot umanoidi del futuro. Il dispositivo è stato mostrato per la prima volta all’evento tecnico del G7 Salute a Genova dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che lo hanno messo a punto in collaborazione con il Centro E. Piaggio dell’Università di Pisa.

SoftFoot Pro è un prototipo unico per il suo design bioispirato che ha già fruttato due brevetti internazionali, mentre un terzo è in fase di valutazione da parte dell’ufficio brevetti europeo.

Il piede artificiale, resistente all’acqua, pesa circa 450 grammi e può sopportare capacità di carico fino a 100 chili. La sua struttura è composta da un meccanismo ad arco in titanio, le cui estremità sono collegate da cinque catene di materiale plastico ad alta resistenza disposte in parallelo per simulare la struttura ossea del piede umano. Caratteristica peculiare di SoftFoot Pro sono le componenti elastiche che uniscono il corrispettivo artificiale di tarso, metatarso e falangi, costituendo l’equivalente della fascia plantare del piede umano.

Questa architettura consente movimenti di inarcamento della pianta e del dorso del piede, oltre alla flessione delle dita, riproducendo così le pose naturalmente assunte dai piedi e consentendo di compiere azioni quotidiane (come salire e scendere le scale, chinarsi per allacciare le scarpe o raccogliere oggetti da terra) con maggior naturalezza rispetto alle soluzioni esistenti, senza perdere l’equilibrio e senza dover ricorrere al cambio di protesi esplicitamente concepite per specifiche attività.

 

di Serena Campione

Fonte foto: https://www.iit.it/it/home
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...