Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2012 | Attualità

Un secondo che crea problemi alla rete

A volte è questione di secondi. Anche uno solo: è il caso registrato nelle scorse ore in diversi angoli del web, con compagnie di grosso calibro alle prese con alcuni problemi legati al cosiddetto secondo intercalare. Un secondo aggiunto dagli studiosi all’orologio della Terra, alla mezzanotte di sabato 30 giugno per sincronizzare il conteggio del temp o con il rallentamento che caratterizza periodicamente il modo del pianeta.   Da Gawker a Mozilla, da Reddit a FourSquare, da LinkedIn a Yelp, passando per StumpleUpon e diversi altri nomi di primo piano nella scena del web odierno hanno quindi dovuto risolvere problematiche connesse ad applicazioni e componenti software different i, ma tutte in qualche modo riconducibili alla medesima fonte: il Network Time Protocol, standard utilizzato a livello mondiale in innumerevoli contesti, non è risultato infatti in grado di gestire il secondo aggiuntivo voluto dagli esperti del settore, causando malfunzionamenti a macchia di leopardo.

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...