Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2013 | Attualità

Un’Amica rinnovata e moderna

Nuova grafica, nuovi contenuti e nuovi fotografi. Amica da questo mese è in edicola e in versione digitale con uno spirito completamente rinnovato. “ Un’Amica italiana, ma dalla visione internazionale, ribelle a convenzioni e abitudini. Un’Amica che si rivolge a tutte le straordinarie donne normali – spiega Emanuela Testori , direttore di Amica – Eleganza, pulizia e contemporaneità per raccontare il mondo, com’è e come vorremmo che fosse. Un’Amica che riconferma la sua anima irriverente e trend setter, dove ogni articolo è un approccio di stile”. Il giornale di casa Rcs, nato come settimanale nel 1962 e diventato mensile 40 anni dopo , è stato ripensato partendo da quattro aggettivi chiave : trendsetter (intercetta e interpreta i segnali emergenti, proponendo nuove direzioni e rinunciando all’omologazione); visionaria (guarda oltre per immaginare altrove); internazionale (osserva, scopre e vive il mondo); irriverente (ha il coraggio di uscire dal coro). Sempre quattro sono le sezioni in cui è articolato il giornale. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...