Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2007 | Economia

Unione europea conferma la condanna a Microsoft per 497 milioni di euro

Oggi era il giorno tanto atteso: l’intoccabile colosso Microsoft sotto la lente dell’Unione europea per il ricorso presentato in seguito all’accusa per abuso di posizione dominante. Il tribunale europeo ha vanificato le speranze di Bill Gates e ha confermato la condanna emessa dalla Commissione europea nel 2004 che prevedeva il pagamento da parte di Microsoft di una multa di 497 milioni di euro.  Per quanto riguarda la questione dei server, ovvero i computer centrali che gestiscono le reti interne, la Commissione aveva imposto a Microsoft di rivelare tutte le informazioni tecniche necessarie affinchè produttori di software concorrente potessero realizzare prodotti in grado di dialogare con questi computer e il tribunale ha sottoscritto la sentenza: “La Corte conferma che il necessario grado di interoperabilitá richiesto dalla Commissione è ben fondato e che non vi è alcuna incoerenza tra il grado di interoperabilità e il rimedio imposto dalla Commissione”.  “La Commissione europea accoglie favorevolmente la sentenza”, è stata la reazione soddisfatta da Bruxelles.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...