Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2024 | Innovazione

Un’italiana al vertice della ricerca globale sulle staminali

La dott.ssa italiana Valentina Greco è stata eletta presidente della International Society for Stem Cell (Isscr), la più grande società scientifica sulle cellule staminali al mondo.

Nata a Palermo, dove ha conseguito la laurea in Biologia Molecolare nel 1996, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’EMBL/MPI-CBG in Germania (1998-2002), il post-doc presso la Rockefeller University (2003-2009) ed è attualmente professore nei dipartimenti di genetica, biologia cellulare e dermatologia e membro dello Yale Stem Cell Center e dello Yale Cancer Center presso l’Università di Yale (dal 2009).

La Dott.ssa Greco ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera, tra cui il più recente Momentum Award della Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (ISSCR) del 2021, il Premio Pioneer del Direttore dell’NIH del 2019, il Premio Yale Postdoctoral Mentoring del 2019, il Premio Yale Graduate Mentor del 2018. in Scienze Naturali e nel 2018 è stato nominato titolare inaugurale della Carolyn Slayman Endowed Professorship.

 

Il gruppo è impegnato a comprendere in che modo i diversi meccanismi di rigenerazione alimentati dalle cellule staminali consentono ai tessuti dell’organismo di mantenersi in equilibrio e in salute nel corso della vita.

Per lo studio, il gruppo di ricerca ha sviluppato nuovi strumenti che integrano l’imaging delle cellule staminali con approcci sia genetici sia biologici che consentono una migliore comprensione della complessa orchestrazione della rigenerazione dei tessuti utilizzando la pelle come sistema modello.

(Foto ANSA)

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...