Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2013 | Attualità

Usa, niente blocco ai finanziamenti per la Nsa

La Camera degli Stati Uniti ha respinto con una stretta maggioranza un emendamento che puntava a mettere un termine al finanziamento del programma di sorveglianza della Nsa che raccoglie i tabulati telefonici di milioni di americani. L’emendamento, presentato dopo le rivelazioni della talpa Edward Snowden, era sostenuto da uno schieramento bipartisan che andava dall’estrema destra del Tea Party all’estrema sinistra dei democratici.  La bocciatura è una vittoria per il presidente americano, Barack Obama , la cui amministrazione da settimane sta difendendo i programmi di sorveglianza dell’intelligence Usa dalle critiche internazionali. La proposta, tesa a restringere i poteri della Nsa, è stata bocciata con pochi voti di scarto alla Camera dei Rappresentanti, a maggioranza repubblicana. Era sostenuta soprattutto dall’ala più conservatrice del partito repubblicano , che accusa Obama di abuso di potere, e dalla parte più liberal del partito democratico, da sempre contraria ai programmi delle agenzie di intelligence, ritenuti troppo intrusivi e lesivi della privacy. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...