Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Settembre 2013 | Attualità

Vecchioni candidato al Nobel per la letteratura

Come Bob Dylan. Come Leonard Cohen. “ Quando lo abbiamo saputo non riuscivamo a crederci… ” . “Sono onorato, emozionato e sorpreso per questa nomination al Nobel che va ben oltre qualsiasi aspettativa personale. Quando mi hanno avvisato dal Corriere della Sera pensavo a uno scherzo “. Lo scrive in un post della sua pagina ufficiale Facebook Roberto Vecchioni .  Il cantante non nasconde la sorpresa con cui ha appreso la notizia della  candidatura del cantautore di Luci a San Siro al premio Nobel per la letteratura. Come i due i giganti della canzone nordamericani, i cui nomi quest’anno potrebbero figurare nella rosa dei candidati. “Ci è stato detto che l’Accademia ha preso in considerazione l’intera produzione letteraria di Roberto: le canzoni, le poesie, i romanzi… Non solo i testi di brani famosi, come Samarcanda” , spiega la moglie daria Colombo. “ Un riconoscimento per Roberto, i cui testi compaiono anche su alcune antologie scolastiche, ma anche un riconoscimento alla canzone come espressione letteraria. I testi delle canzoni sono qualcosa di diverso dalla poesia, ma non per questo hanno minore dignità”.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...