Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2014 | Attualità

Veltroni racconta Berlinguer, con nostalgia

Walter Veltroni ricorda e racconta Enrico Berlinguer in un film da lui diretto,  Quando c’era Berlinguer , nei cinema dal 27 marzo e in onda a giugno su Sky Cinema . La nostalgia è il filo rosso che lega le due ore di film, che attraverso immagini di repertorio racconta dieci anni di storia italiana di cui il segretario del Pci fu protagonista: dalla vittoria al referendum sul divorzio del 1974 alla morte dello stesso Berlinguer, l’11 giugno 1984. Veltroni ripercorre attraverso filmati poco conosciuti e interviste a protagonisti della politica italiana , da Giorgio Napolitano a Emanuele Macaluso, dal testimone Eugenio Scalfari alla figlia di Berlinguer, Bianca, gli anni delle grandi speranze del partito comunista italiano e delle sue trasformazioni. Le immagini dei funerali in piazza San Giovanni a Roma, a cui partecipò più di un milione di persone, chiudono la pellicola . Quel giorno, secondo Veltroni, morì il Pci e terminò una fase di speranza della politica italiana.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...