Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2007 | Innovazione

Via a centro di controllo per sistema Galileo

L’ad di Telespazio, Giuseppe Veredice, il presidente della regione Abruzzo, Ottaviano del Turco, e il presidente del Nucleo industriale di Avezzano, Evelina Torelli hanno firmato la convenzione per costruire, entro il 2008, l’infrastruttura che ospiterà il Centro di controllo del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo. È inoltre in dirittura d’arrivo la nomina della concessionaria che dovrà reperire i fondi per completare il progetto. Del Turco ha accolto il raggiungimento dell’intesa affermando che è un segnale “dell’Abruzzo che vogliamo costruire” e ha sottolineato l’impegno economico della regione stessa che ha “ridotto il numero di consiglieri e gli stipendi degli stessi per reperire fondi”. La prima fase del programma è costata 1,1 miliardi di euro con la realizzazione del segmento a terra e la messa in orbita dei primi satelliti sperimentali. Giuseppe Veridice ha stimato che per completare la costellazione saranno necessari 2,4 miliardi e ha aggiunto che la società concessionaria è già stata costituita e ha un capo provvisorio chiamato a definire tutti i passi necessari prima di dare pieno mandato all’amministratore delegato.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...