Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2013 | Attualità

Viaggiare grazie al cinema

Al via Detour, il festival del cinema di viaggio . Giunto alla sua seconda edizione, presenta piccole perle di evasione, per chi vuole viaggiare con la mente, per esploratori da poltrona e per cinefili incalliti. Perché il viaggio, di per sé, è un racconto, scandito dai ritmi di luoghi sconosciuti e lontani, oppure vicini, magari intimi e confortevoli. Così succede a Padova da oggi al 20 ottobre, con undici film in concorso , un’anteprima assoluta e una retrospettiva dedicata a Wes Anderson, p rotagonista della rassegna. Si potrà vedere, infatti, tutta la sua opera, a cominciare dai primi lungometraggi, rimasti inediti per le sale italiane, Bottle Rocket (Un colpo da dilettanti ,1996) e Rushmore (1998). Mentre per la prima volta sarà proiettato  River Water , film documentario di Paolo Muran e Nicola Pittarello, che racconta il viaggio di Giacomo De Stefano e il suo progetto Man on the River. Dopo aver passato vari anni a lavorare come architetto, reinventa la sua vita intraprendendo un viaggio di 5200 km da Londra a Istanbul, con una piccola barca a remi e vela, attraversando i fiumi dell’Europa e passando per 15 paesi nell’arco di due anni. Il cinema italiano avrà una sezione interamente dedicata, con lavori del passato e recenti, sia di fiction che documentari. A tenere a battesimo questa nuova sezione sarà proprio il film Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini , restaurato e presentato lo scorso anno a Cannes.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...