Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2007 | Innovazione

Videogiochi e infanzia: 3 ore al giorno per ragazzi italiani

L’ indagine condotta dal Centro Studi Minori e Media di Firenze sul rapporto tra i più piccoli e i videogiochi conferma quello che è noto da tempo: i ragazzi passano tanto, tantissimo tempo davanti a uno schermo giocando con le consolle domestiche. Per la precisione, stando al report della ricerca, un bambino italiano su quattro gioca anche tre ore al giorno, preferibilmente a videogiochi di combattimento. L’indagine è stata condotta su oltre duemila studenti delle scuole medie e superiori di 18 città italiane. Chi resta davanti alla console per più di tre ore preferisce i videogiochi di combattimento (28% dei casi); seguono avventura (21%) e sport (15%). La maggioranza preferisce  giocare da solo e solo il 17,5% gioca con fratelli o sorelle, mentre uno su quattro gioca via internet online con altre persone e il 7,5% di loro le incontra anche nella vita quotidiana. Chi gioca ammette di cambiare umore a seconda dei risultati ottenuti: “Se vinco sono più contento, se perdo sono un po’ più arrabbiato”, risponde il 24,5%, che però non si sente “dipendente”. Per esserlo, risponde il 47,5% dei ragazzi, bisogna giocare più di 6 ore al giorno, mentre il 14% dice che ce ne vogliono almeno 10. I dati finiranno sul tavolo della Commissione bicamerale del Parlamento per l’infanzia.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...